Preparazione e risposta ai disastri

Rispondere alle situazioni di crisi e di emergenza,
aumentare la resilienza delle comunità puntando su prevenzione e preparazione

Prepariamo le comunità a calamità naturali e conflitti, garantiamo una risposta efficace e tempestiva durante le emergenze nazionali e internazionali. Siamo ausiliari dei pubblici poteri in campo umanitario e parte del Sistema Nazionale della Protezione Civile. In caso di emergenza forniamo strutture, servizi sanitari e assistenza alla popolazione. Supportiamo le comunità prima, durante e dopo le emergenze.

La GARA DI PRIMO SOCCORSO REGIONALE PER VOLONTARI CRI è una manifestazione che si svolge ogni anno, in ogni regione e in una località sempre diversa, che vede gareggiare squadre dei Comitati di Croce Rossa.

Le squadre in gara si sfideranno per rappresentare la nostra Regione alla Gara Nazionale che quest’anno si svolgerà a settembre a Caserta.

 

Quest’anno, per la prima volta, parteciperà anche il nostro Comitato di Bergamo.

Quando?  sabato 3 giugno 2023

Dove? Parco Museo del Volo “VOLANDIA” in Somma Lombardo (VA).

 

Le squadre partecipanti alla Gara Regionale di Primo Soccorso Lombardia sono 16:

  • COMITATO DI BERGAMO
  • COMITATO DI BERGAMO HINTERLAND
  • COMITATO DI BRESCIA
  • COMITATO DI CASATENOVO
  • COMITATO DI CERMENATE
  • COMITATO DI COLICO
  • COMITATO DI COMO
  • COMITATO DI CREMA
  • COMITATO DI GALLARATE
  • COMITATO DI LEGNANO
  • COMITATO DI LOMAZZO
  • COMITATO DI MEDIOVERBANO
  • COMITATO DI MONZA
  • COMITATO DI NOVA MILANESE
  • COMITATO DI SAN DONATO MILANESE
  • COMITATO DI SESTO SAN GIOVANNI

 

La giornata sarà, in linea di massima, caratterizzata da:

  • CERIMONIA DI APERTURA
  • GARA
  • PREMIAZIONI
  • CENA CON “FESTA” APERTA A TUTTI

 

La Gara si svolgerà in questo modo: ogni squadra - composta da 6 partecipanti + 1 accompagnatore – affronterà 16 scenari di eventi medici/traumatici in modalità di Primo Soccorso adeguato al 118 ( non ci saranno mezzi di soccorso, ogni partecipante avrà con sé uno zaino contenente il materiale a disposizione per effettuare un primo soccorso, ma si potranno utilizzare tecniche/effettuare valutazioni acquisite anche grazie al corso/attività di 118). In questa manifestazione saranno presenti, oltre ai partecipanti alla Gara e al loro accompagnatore, anche altri volontari CRI in qualità di truccatori, simulatori, giudici ecc.

In vista della volontà di molti di sostenere il proprio Comitato in gara o anche solo per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, sono state proposte diverse modalità di registrazione in qualità di SUPPORTER, sia per “noi” sia per i nostri amici NON Soci CRI (vedi modulo iscrizione – link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfORIlNtxDKqj5rxjgld6FEmE4Iv_tOHwu8fgKVHxtZFxlPcA/viewform )

NB: Per la tipologia “SUPPORTER PREMIUM” sono garantiti 10 posti a squadra; superati i posti consentiti, le iscrizioni in esubero saranno ammesse fino ad esaurimento posti, in ordine di presentazione dell’iscrizione.

Il termine per le iscrizioni per ogni tipologia di supporter è fissato per il giorno 24 maggio 2023. Per colori che in un secondo momento volessero aggiungersi come supporter, non sarà possibile usufruire di pranzo/cena CRI e della tariffa agevolata. Sarà comunque possibile entrare a VOLANDIA e seguire la gara con il normale prezzo del biglietto previsto dal listino prezzi del museo e usufruire del normale servizio di ristoro disponibile all’interno.

NOTE GENERALI:

  • Ingresso presso il museo del volo gratuito fino ai 3 anni
  • L’ingresso al Parco e Museo del Volo "VOLANDIA" è gratuito ai possessori della tessera Abbonamento Musei Lombardia (è fatto d’obbligo giungere all’accredito presentandola – in caso di mancata esibizione si applicherà il costo della formula supporter scelta in fase di iscrizione)
  • L’ingresso al Parco e Museo del Volo "VOLANDIA" per chi non effettua iscrizione tramite apposito modulo entro il termine stabilito sarà possibile con il costo previsto dal listino della struttura
  • Il pagamento avverrà solo in CONTANTI durante l’accredito con il rilascio di regolare ricevuta
  • Il pagamento dei supporter NON SOCI CRI sarà inserito nella ricevuta del SOCIO CRI accompagnatore
  • Presenza di parcheggio pubblico , gratuito non custodito – non è prevista per i supporter area dedicata anche se giunti con mezzi CRI
  • Tutti gli iscritti riceveranno via e-mail conferma di avvenuta registrazione il giorno 30.05.2023; in caso di mancata ricezione inviare un’e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Presso Volandia sono presenti aree dedicate al pranzo e sono presenti anche bar e ristoranti
Pubblicato in News salute

Anche quest'anno, la Croce Rossa di Bergamo ha collaborato con diverse aziende per fornire oltre 150 kit solidali per le persone senza dimora.

I kit preparati dalla Croce Rossa di Bergamo in collaborazione con BOLIS SpA, LAZZARINI SpA, I. C. SANTA LUCIA (scuole dell'Infanzia e Primarie), IMIBERG (Scuola Secondaria II grado), LOVABLE ITALY SRL, SALUMI BASSANELLI SRL (che ha regalato 200 hamburger per il pranzo) sono stati consegnati sabato 17/12/2022 durante il servizio che i volontari svolgono presso la mensa dei frati Cappuccini.

Anche nel periodo natalizio, l'aiuto alle persone più bisognose non si può fermare. Grazie al contributo delle aziende bergamasche, abbiamo potuto donare alle persone senza fissa dimora prodotti per la cura personale, abbigliamento invernale, articoli da toeletta e prodotti dolciari: una varietà di articoli di uso comune, che non faranno sentire sole le persone senza dimora anche in questo periodo speciale dell'anno.

Il Comitato di Bergamo, svolge stabilmente attività di contrasto alla grave marginalità adulta presso le Mense dei frati Cappuccini e del Patronato San Vincenzo, e l'ambulatorio del dormitorio Galgario, e con l'ergazione di "pacchi viveri", con un occhio di benessere e salute di chi è meno fortunato.

Uno speciale ringraziamento va a tutti i volontari e alle aziende che ogni anno sostengono questa iniziativa.

 

Pubblicato in News sociale
Etichettato sotto

CRI Bergamo e U.I.C.I. per la sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva.

Mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 20.45 in Sala Medolago (sede del Comitato CRI di Bergamo) si terrà una serata con gli amici di U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS).

L’incontro ha lo scopo di sensibilizzare ad una maggiore attenzione al problema della cecità e di fornire elementi utili a comprendere meglio i bisogni delle persone affette da disabilità visiva e quali sono le modalità per rapportarsi con esse. 

Un’occasione di confronto durante la quale saranno affrontate tematiche importanti, come la prevenzione, la cura delle malattie oculari, la mobilità e l’accessibilità.

Durante la serata interverranno:

 

Claudio Mapelli - Presidente U.I.C.I. Bergamo

Antonio Cattaneo - Vice presidente U.I.C.I. Bergamo

Marianna Mazzola - Consigliera Provinciale U.I.C.I. Bergamo

Piero Ronzoni - Consigliere Provinciale U.I.C.I. Bergamo

....accompagnati dai cani guida Linda, Elliot e Forrest!

 

Per partecipare è necessario iscriversi tramite questo modulo; al raggiungimento del numero di posti disponibili in sala non saranno più accettate adesioni.

 

Vi aspettiamo numerosi il 26 ottobre 2022 alle ore 20.45.

Pubblicato in News sociale
Etichettato sotto

Immaginate migliaia di persone nelle piazze e nei centri commerciali di 19 Regioni d’Italia che, contemporaneamente, sulle note musicali di Stayin’ Alive, applicano il massaggio cardiaco, a ritmo musicale, su migliaia di manichini stesi a terra. È la maratona organizzata dalla Croce Rossa Italiana per celebrare il World Restart a Heart Day (WRAHD), l’iniziativa lanciata dall’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) che vuole sensibilizzare le persone sull’importanza delle manovre salvavita

Obiettivo dell’iniziativa CRI: arrivare a 1 milione di compressioni toraciche coinvolgendo le persone mentre fanno la spesa o magari passeggiano per le strade delle principali città d’Italia. 

La maratona a Bergamo

I Volontari del Comitato di Bergamo saranno impegnati nella giornata di domenica 16 ottobre per raggiungere questi obiettivi coinvolgendo quante più persone possibili perché “Tutti i cittadini del mondo possono salvare una vita”. 

Sarà allestito uno spazio in Piazza Pontida nel centro di Bergamo dove dalle 9 alle 18 gli istruttori faranno dimostrazioni di massaggio cardiaco. Durante la giornata saranno organizzati due tentativi di raggiungere il record, il primo alle ore 10 e il secondo alle 16.

L’importanza della Rianimazione cardio-polmonare

Durante i primi minuti di arresto cardiaco nell’adulto, infatti, una certa quota di ossigeno è ancora presente nel sangue e nei polmoni, per cui, le compressioni toraciche iniziate immediatamente potrebbero salvare centinaia di migliaia di vite ogni anno. La possibilità che una vittima di arresto cardiaco possa sopravvivere dipende quindi dal tempo perché, in assenza di manovre rianimatorie, i danni ai suoi organi e in particolare al cervello, diventano irreversibili in pochissimi minuti. La rianimazione cardiopolmonare (RCP) effettuata negli istanti successivi all’arresto, aumenta la percentuale di sopravvivenza del paziente da due a quattro volte. 

Le statistiche 

A causa di questo evento, in Europa e negli Stati Uniti, circa 700.000 persone muoiono ogni anno, 50.000 di essi in Italia. Il 70-80% di tali eventi avviene nelle abitazioni private, 1/3 degli eventi accade, invece, sul posto di lavoro o in strada. Dopo un arresto cardiaco extraospedaliero, la percentuale totale di sopravvivenza è del 2-10%. Questa percentuale sale al 20%, 30%, 50%, 70-80% a seconda del grado di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni a livello territoriale. Nonostante la possibile efficacia e l’alto grado di sicurezza sia della RCP, sia della defibrillazione con DAE, sono poche le vittime di arresto cardiaco che vengono soccorse dai testimoni. Dai dati EuReCa One pubblicati nel 2014 in Europa, si stima che in Italia questo avvenga in meno del 30% dei casi rispetto ad una media europea del 47.4%. Se si considera che nel nostro Paese avvengono più di 65.000 arresti cardiaci all’anno, è possibile calcolare un numero altissimo di morti legate a questo evento, pari a circa 46.000 ogni anno.

Ufficio stampa Croce Rossa Italiana - Comitato di Bergamo

Benjamin Lodetti (Responsabile) 366 198 3331 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Massimo Doneda (rapporti con i media) 338 898 5341 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News salute

La Croce Rossa di Bergamo sarà presente sabato 1 ottobre alla tradizionale giornata di festa organizzata da Domitys Quarto Verde per celebrare la festa dei nonni.

Un’iniziativa che vuole rafforzare il legame tra generazioni diverse, quelle di nonni e nipoti, attraverso una serie di esposizioni e attività da svolgere insieme.

Insieme agli amici dell’Associazione Cuore Batticuore ODV, i Volontari di Croce Rossa forniranno supporto alle attività di prevenzione della salute che arricchiranno la giornata.

Durante la giornata i partecipanti potranno sottoporsi a screening glicemico, test del colesterolo, misurazione della pressione arteriosa e dell’indice di massa corporea.

In seguito ai test un medico cardiologo potrà fornire consigli e indicazioni.

 

La Festa dei Nonni si terrà sabato 1 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso

la residenza di Via Pinamonte da Brembate 5, Bergamo.

Vi aspettiamo!

Pubblicato in News salute
Etichettato sotto

Sabato 1 ottobre presso gli Istituti Natta e Quarenghi di Bergamo si svolgerà la sesta edizione della giornata dedicata all’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore, ai ragazzi delle scuole superiori di Bergamo.
Anche quest'anno parteciperanno gli istruttori di Croce Rossa Italiana e delle associazioni locali di soccorso Anpas, Fvs, Faps e Areu.
Ben 500 ragazzi verranno abilitati ad effettuare le manovre di RCP con defibrillatore, oltre ai 2.500 ragazzi formati nelle precedenti edizioni.

https://www.settimanaviva.it/

Pubblicato in News salute

Venerdì 16 settembre 2022 sono stati presentati due nuovi corsi per aspiranti Volontari di Croce Rossa organizzati presso la sede del Comitato di Bergamo.

Un terzo corso sarà presentato giovedì 13 ottobre alle ore 20.30 a San Pellegrino Terme.

Saranno in totale 90 gli aspiranti Volontari che, al termine del percorso formativo, potranno entrare a far parte della grande famiglia della Croce Rossa!

Il corso base per aspiranti Volontari di Croce Rossa

Il corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana ha lo scopo di porre il futuro Volontario CRI in condizione di conoscere le sue responsabilità all’interno dell’Associazione, nonché le principali attività svolte dalla Croce Rossa a carattere internazionale, nazionale e locale.

Il corso fornisce nozioni relative alla storia dell’Associazione e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché della sua azione. Tratta il tema oggi attualissimo del Diritto Internazionale Umanitario. Mira a diffondere e rinforzare i Principi Fondamentali, sensibilizzando alla cultura ed ai valori del Movimento.

Il corso è arricchito da nozioni relative alla Sicurezza, all’analisi dei bisogni e alla progettazione. Inoltre, ricordando che la prima vocazione della Croce Rossa è stata quella di soccorrere i feriti lì ove nessun altro lo faceva, a conclusione sarà affrontato il tema del primo soccorso, che prevede sia una parte teorica che pratica.

Al termine del corso, per chi supera il colloquio finale, è previsto un periodo tirocinio durante il quale il Volontario ha la possibilità di conoscere e sperimentare le attività di Croce Rossa.

Cosa significa essere Volontari di Croce Rossa?

Essere Volontario di Croce Rossa significa, prima di tutto, comprendere e condividere i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che sono guida e faro delle azioni dei Volontari, che ne costituiscono lo spirito e l'etica.

Inoltre, significa mettersi a disposizione del prossimo: la Croce Rossa di Bergamo è molto attiva sul territorio con oltre 400 Volontari che dedicano il proprio tempo “liberato” ai più bisognosi. Le attività svolte spaziano dall’aiuto ai senza tetto, alla raccolta di fondi, indumenti, farmaci, beni alimentari, al supporto alle persone anziane o con disabilità, alla preparazione per l’aiuto alla popolazione in caso di calamità naturali, alla formazione della popolazione in materia di primo soccorso ed emergenza, grazie alle numerose convenzioni stipulate con il servizio di Emergenze Urgenza della regione Lombardia.

Tutte queste attività sono svolte dai Volontari con grande entusiasmo, dedizione e capacità, anche grazie al costante supporto formativo garantito da Croce Rossa per rispondere in modo consapevole e competente ai bisogni della popolazione.

 

Come fare per diventare Volontario della Croce Rossa?

Il prossimo corso per aspiranti Volontari organizzato dal Comitato di Bergamo sarà presentato giovedì 13 ottobre alle ore 20.30 a San Pellegrino Terme presso l'Oratorio parrocchiale Piazza S. Francesco d’Assisi, 20.

Per iscriverti alla serata di presentazione (l'iscrizione è obbligatoria) CLICCA QUI 

Durante la serata saranno presentati il programma del corso e le attività svolte dal Comitato di Bergamo e dalla sede di San Pellegrino.

Se non puoi partecipare a questo corso, non preoccuparti! Iscriviti al portale https://gaia.cri.it/ per rimanere aggiornato sui prossimi corsi che saranno attivati vicino a te!

Pubblicato in News formazione

Sabato Insieme" è un progetto di accoglienza, attivo da più di 15 anni, per persone con diverse disabilità.

Laboratori creativi, attività ludiche, uscite sul territorio con un mezzo attrezzato, musicoterapia, sono alcune delle attività del nostro progetto portate avanti dai Volontari di Bergamo.

Dal 2019 "Sabato insieme " si lega al progetto " conTE" aprendo le attività ludico-creative anche persone anziane.

Pubblicato in Progetti sociale

Per tutto il mese di aprile, i quadri realizzati da ragazzi e adulti con disabilità del progetto “Sabato Insieme” della Croce Rossa Italiana Comitato di Bergamo coloreranno le pareti di Domitys Quarto Verde, nel cuore della città.

Dal 1° al 30 aprile 2022
Domitys Quarto Verde
Via Pinamonte da Brembate, 5 – Bergamo

Ingresso gratuito

Bergamo, 30 marzo 2022 – L’amore per l’arte e per la condivisione guida le numerose attività che Domitys Quarto Verde, la prima struttura in Italia interamente dedicata agli “over” attivi, continua a proporre nel cuore di Bergamo.

Dal 1° aprile al 30 aprile, la struttura è pronta a ospitare la mostra “Emozioni a colori” di Croce Rossa Italiana del Comitato di Bergamo, con venticinque quadri, vere e proprie esplosioni di colori e intensità espressiva, realizzati da ragazzi e adulti con disabilità nell’ambito del progetto “Sabato Insieme”.

Nato grazie ai volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Bergamo, “Sabato Insieme” accoglie Amici di tutte le età con diverse forme di disabilità e organizza per loro attività ludiche, laboratori creativi, laboratori di musica e uscite nel territorio locale. Un progetto nel segno dell’inclusione, aperto a tutte le persone con disabilità.

La mostra “Emozioni a colori”, che sarà inaugurata sabato 2 aprile alle ore 10.30, sarà l’occasione per esplorare le infinite modalità con cui la creatività può esprimersi attraverso l’arte: un viaggio alla scoperta dell’essenza delle persone, in cui promuovere la cultura viaggia di pari passo alla valorizzazione del singolo individuo e della sua specificità. E, tra le opere esposte, anche “Gli Amici di Sabato Insieme”, il quadro vincitore del concorso di pittura "Antonio Fanzaga" dei Giochi di LibErtà 2021.

«Da sempre promuoviamo l’arte come occasione di arricchimento personale, ma soprattutto come una preziosa opportunità di scambio, di scoperta e di apertura. Per questo siamo felici ed entusiasti di collaborare con la Croce Rossa Italiana del comitato di Bergamo e con questo suo meraviglioso progetto, dando spazio, all’interno della nostra struttura, alla creatività degli Amici di “Sabato Insieme” che amano sperimentare e raccontarci la loro visione del mondo attraverso opere così significative» commenta Orietta Coppi, direttrice di Domitys Quarto Verde.

«”Sabato Insieme" è un progetto di accoglienza per persone fragili portato avanti da più di 15 anni dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Bergamo. Si tratta di persone con diverse disabilità per tipologia e grado, ma tutte accomunate dal fatto di essere i nostri "Amici". Laboratori creativi, attività ludiche, uscite sul territorio, sono alcune delle attività del nostro progetto. È durante un laboratorio creativo di pittura che, visto l'entusiasmo dei nostri "Amici", abbiamo deciso di concorrere con un'opera collettiva ad un concorso d'arte.  Insieme abbiamo partecipato al Concorso di pittura "Antonio Fanzaga", promosso dal Sindacato Pensionati Italiani nell’ambito della manifestazione “Giochi di liberETA'”, con la nostra opera: "Gli Amici di Sabato Insieme". Ed abbiamo vinto il Premio Eccellenza. - Racconta Stefania Gelmi, delegata Area Inclusione Sociale Croce Rossa Italiana del comitato di Bergamo. - Ora con orgoglio presentiamo le tante nuove opere realizzate quest’anno dai nostri "Amici" in questa Mostra dal titolo "Emozioni a Colori", testimonianza della creatività dei nostri ragazzi e dell'impegno dei Volontari e Soci della Croce Rossa. Un ringraziamento particolare va a Domitys Quarto Verde per la grande disponibilità offerta per la realizzazione di questo importante evento della Croce Rossa di Bergamo».

 

I visitatori possono accedere a Domitys Quarto Verde dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00. L’ingresso è libero e gratuito, ma lo staff si riserva di contingentare gli ingressi per evitare assembramenti e garantire il pieno rispetto delle disposizioni sanitarie. Per accedere alla struttura è necessario esibire il Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2.

 

  • sabato-insieme-esposizione-001.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-002.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-003.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-004.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-005.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-006.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-007.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-008.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-009.jpeg
  • sabato-insieme-esposizione-010.jpeg

Fondata nel 1998, DOMITYS è leader in Francia nelle soluzioni abitative che integrano servizi per la terza età attiva. Il Gruppo nasce da AEGIDE, realtà già fortemente affermata in tutta Francia oltre che in Belgio, Italia e Mauritius (190 residenze aperte e in costruzione con 22.500 unità abitative). DOMITYS punta a raggiungere 240 residenze attive nel 2025 (con 28.500 unità abitative) per oltre 30.000 residenti. Fin dalla sua nascita, il Gruppo lavora per risponde alle nuove esigenze dettate dall’invecchiamento della popolazione, mettendo a disposizione di senior ancora autosufficienti soluzioni abitative confortevoli e indipendenti, aprendo così la strada a un nuovo modo di vivere la terza età, in piena libertà e con la garanzia di una vita sociale attiva. Inoltre, DOMITYS è in prima linea sulle tematiche legate all'invecchiamento attivo, attraverso i think-tank Cercle Vulnérabilités & Société e Matières Grises e unendo le loro forze con partner riconosciuti per il loro impegno nei confronti della terza età attiva (Synerpa, Fédération Française de Cardiologie, ecc.).

www.domitys.it

 

CONTATTI STAMPA
Heritage House
Emanuela Capitanio . Mob. +39 347 4319334
Alessandra Perrucchini . Mob. +39 340 4212323
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News sociale
Etichettato sotto

600.000 persone non possono permettersi le cure.
Dall’8 al 14 febbraio si svolgerà la 22ª Giornata di Raccolta del Farmaco. In 5.000 farmacie in tutta Italia sarà possibile acquistare un farmaco da banco per i bisognosi.

C’è un grande bisogno di voi! C’è un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni (e col Covid si è aggravata): si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 600.000, e hanno chiesto aiuto alle realtà assistenziali per farsi curare, (163.000 persone in più del 2020, pari al +37%).

Ma c’è un’altra ragione, oltre all’urgenza di chi è povero, per partecipare: la tenuta sociale del Paese, senza realtà benefiche e assistenziali, sarebbe stata e sarebbe tuttora e rischio. Per guardare al futuro con speranza, servono grandi movimenti di gratuità.

(fonte: bancofarmaceutico.org)

 

La Croce Rossa di Bergamo, è sempre in prima linea quando si tratta di aiutare i più bisognosi, per questo saremo presenti durante la giornata di sabato 12 febbraio in due farmacie durante l'orario di apertura:

- Farmacia Piazza Varsavia, Bergamo(Piazza Varsavia, 7)
- Farmacia San Zenone, Cisano Bergamasco (via Mazzini, 3).

I nostri volontari, raccoglieranno i farmaci acquistati al banco e vi potranno dare tutte le informazioni necessarie sull'iniziativa e sui farmaci acquistabili!

I farmaci raccolti grazie a questa iniziativa, verranno distribuiti sul territorio nell'ambito del progetto "CRI Per le Persone", grazie al quale vengono regolarmente distribuiti farmaci e beni di prima necessità a persone e famiglie bisognose.

 

 

Pubblicato in News sociale

Sostenere il Comitato di Bergamo della Croce Rossa Italiana vuol dire contribuire all’impegno quotidiano dei nostri volontari.

Shop.cribergamo.it è più di un negozio on-line, è uno strumento creato per aiutare e sostenere in modo concreto le attività del nostro Comitato.

Con lavoro, dedizione e grazie alla collaborazione con il nostro partner abbiamo sviluppato un progetto etico e di qualità.

Abbiamo creato il brand #CRIBERGAMO con lo scopo di ringraziare i nostri donatori con qualcosa di concreto ricco di stile ed eleganza.

Pubblicato in Attività sviluppo

“Albero solidale” è un progetto che si apre a tutta quanta la comunità, rivolgendosi a tutte le fasce di età.

L’obiettivo di questa iniziativa è di portare un regalo a bambini e ragazzi di famiglie che non possono permetterselo; così facendo la notte di Natale vorremmo donare loro non solo un oggetto materiale, ma un simbolo di calore e unione, vorremo strappare dal loro viso un sorriso e vorremmo vedere la gioia illuminare il loro volto.

La Croce Rossa di Bergamo ha aderito a questa iniziativa anche lo scorso anno, raccogliendo e distribuendo centinaia di regali ad altrettanti bambini che hanno potuto vivere la magia di questo periodo di festa con un motivo in più per sorridere: la solidarietà delle persone che scalda i cuori e rallegra l'anima.

Pubblicato in Progetti giovani

La Croce Rossa di Bergamo organizza corsi MSP relativi alle manovre di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle vie aeree in età pediatrica; l'obiettivo dei corsi "Manovre salvavita", è soprattutto quello di insegnare la prevenzione nei luoghi dove i bambini vivono.

Riteniamo importantissima la diffusione di percorsi formativi alla popolazione in quanto, a livello nazionale, ogni anno in media 45 bambini sono vittime di soffocamento da ostruzione da corpo estraneo. È stato riscontrato che buone competenze in manovre salvavita pediatriche (MSP) possono risolvere il problema nell'80% dei casi, ancor prima dell'arrivo dei soccorsi avanzati.

Il corso, infatti, insegna a mettere in atto manovre come la disostruzione delle vie aeree e la rianimazione cardiopolmonare, in attesa dei soccorsi grazie anche alle "10 regole d'oro" che aiutano i genitori e non solo, a prevenire la Sindrome della morte in culla (SIDS) principale causa di morte di bambini nel primo anno di età.

Molto utili anche i consigli sulla gestione dei bambini in casa, la gestione del cibo e degli inevitabili pericoli che si possono incontrare.

Chi salva un bambino salva il mondo intero!!

Pubblicato in Progetti formazione

L'obiettivo principale dei corsi di primo soccorso laico è quello di insegnare i "gesti salvavita", come le manovre di disostruzione delle vie aeree o la rianimazione cardio polmonare, ma anche gli interventi di base in caso di malori o piccoli incidenti.

Gli argomenti trattati sono molti e variano da ferite e medicazioni a traumi ed immobilizzazioni, malori e posizioni di attesa, urgenze ed emergenze.

Il corso è articolato in 8 incontri ognuno dedicato ad uno specifico argomento con una parte di teoria e una parte di pratica; è previsto un test di apprendimento finale con rilascio dell'attestato di partecipazione.

Cittadini informati sulle manovre di primo soccorso rendono la casa, il posto di lavoro, la città un luogo più sicuro; tutti possono partecipare: non sono richiesti particolari requisiti.

Pubblicato in Progetti formazione

Grazie a nuove leggi e ad una maggior consapevolezza molte aziende, città ed associazioni sportive si stanno finalmente dotando di defibrillatori.

La Croce Rossa di Bergamo, attraverso i corsi PAD (Pubblic Acces Defibrillation), diffonde alla popolazione la formazione necessaria per un rapido ed efficace intervento in caso di arresto cardiaco, grazie ad un mirato addestramento all'utilizzo del defibrillatore semi-automatico (DAE) e alle manovre RCP (Rianimazione Cardio Polmonare).

Pubblicato in Progetti Salute

Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie, con l'obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze umane e contribuire così al mantenimento e alla promozione della dignità umana e della pace del mondo.

Sono in fase di studio attività o serate formative atte a diffondere e valorizzare, tra la popolazione, la storia ed i principi di Croce Rossa, oltre che a sensibilizzare riguardo il Diritto Internazionale Umanitario in un periodo tristemente caratterizzato da aggressioni nei confronti di Civili ed Operatori Sanitari su scala mondiale.

Il progetto Principi e Valori si ripromette di diffondere anche una cultura che rispetti l'uguaglianza tra le persone e tra i popoli, anche se caratterizzati da differenze a livello culturale, religioso e politico.

Su richiesta Croce Rossa tiene brevi incontri sulla storia del Croce Rossa in scuole e comunità .

Pubblicato in Progetti principi

Tutti i nostri operatori (volontari e dipendenti) sono sottoposti a costanti aggiornamenti e retraining su tutte le procedure richieste per il soccorso in emergenza, grazie all'impegno degli istruttori e formatori della Croce Rossa di Bergamo. Questa attenzione al miglioramento ed al mantenimento delle competenze garantisce un'ottima e costante preparazione dei soccorritori a disposizione della popolazione.

Pubblicato in Progetti Salute

Le aziende hanno l'obbligo di formare il proprio personale al primo soccorso come disposto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Grazie all'impegno dei propri formatori e con la docenza di un medico, la Croce Rossa di Bergamo organizza, su richiesta, corsi per consentire alle aziende di avere personale formato e preparato.

Il programma e la durata del corso, a seconda del livello di rischio dell'attività aziendale, sono stabiliti dalla Legge (DM 388/03).

Pubblicato in Progetti formazione

La Croce Rossa di Bergamo mette a disposizione i propri truccatori e simulatori al fine di rendere più reali possibili le grandi esercitazioni (areoportuali, maxi-emergenze, Protezione Civile ecc..), atte ad accrescere le competenze di tutti gli Operatori impegnati nei vari campi dell'emergenza. Truccatori e simulatori sono impegnati anche in occasione di corsi di formazione, manifestazioni e gare di primo soccorso e attività ricreative in piazza o di fundraising.

Pubblicato in Progetti Salute

ASSISTENZA SANITARIA

Sul nostro territorio sono molto numerose le manifestazioni, sportive e non, che richiedono un'adeguata assistenza sanitaria. Croce Rossa Bergamo supporta l'organizzazione di tali eventi mettendo a disposizione ambulanze e personale qualificato e certificato all'utilizzo del DAE (Defibrillatore semi-automatico).

Siamo presenti con i nostri Volontari presso le seguenti strutture:

  • Ente Fiera di Bergamo,
  • Teatro PalaCreberg
  • Stadio Atleti Azzurri d'Italia.
SERVIZI SPORTIVI

Giuseppe Butera

035 4 555 145

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SERVIZIO STADIO

Davide Lazzari

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato in Progetti Salute

Dal lontano 1961 la Croce Rossa di Bergamo si occupa di soccorso in emergenza extra-ospedaliera. In principio le chiamate di aiuto venivano ricevute direttamente dal nostro centralino, fino alla creazione del servizio di emergenza 118 nei primi anni '90.

La nostra collaborazione con AREU prosegue tutt'ora, grazie all'impegno di Volontari e Dipendenti che garantiscono copertura sanitaria sul territorio tutti i giorni dell'anno.

Tutte le ambulanze operative sul territorio sono dotate di defibrillatore semiautomatico DAE, mentre è in fase di sviluppo la dotazione dell'elettrocardiografo (già presente su alcune ambulanze) che consente l'immediata lettura, da parte di un cardiologo operativo presso la Centrale (SOREU), di un elettrocardiogramma inviato in tempo reale.

Gianmaria Domenghini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato in Progetti Salute

È dai tempi della Prima Guerra mondiale che Restoring Family Links è una delle attività tra le più conosciute e apprezzate del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Ora come allora, si occupa di ristabilire i legami familiari interrotti da conflitti armati, calamità naturali o come più recentemente dalle migrazioni.

Le società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, avvalendosi della loro rete internazionale, aiutano le persone a ripristinare il contatto con i propri familiari e offrono assistenza e servizi per mantenerli e preservarli.

Informano e supportano inoltre le persone nel momento in cui apprendono le sorti dei loro familiari scomparsi (ad esempio nei sempre più frequenti naufragi dei barconi).

Pubblicato in Progetti sociale

In collaborazione con le Istituzioni  preposte, e previo accertamenti sull'effettivo stato di necessità, Croce Rossa Bergamo consegna regolarmente o su richiesta un pacco di generi alimentari alle famiglie indigenti.

Gli alimenti provengono principalmente dalla Comunità  Europea e dal «Banco di Solidarietà» di Bergamo,, con la quale Croce Rossa collabora da anni  nella distribuzione di generi alimentari presso numerose Strutture Caritative, che in città  e provincia operano in aiuto dei meno abbienti.

Ad integrazione degli aiuti ricevuti vengono regolarmente effettuate raccolte alimentari presso i grandi supermercati della provincia, grazie all'impegno dei Volontari e di tutte quelle persone di buon cuore disposte ad aiutare Croce Rossa in questo fondamentale progetto.

Il servizio è stato ulteriormente rafforzato durante il "periodo COVID-19" con l'aiuto di molti fra supermercati, piccoli negozi e grandi marchi che ogni giorno hanno fatto pervenire presso la nostra sede generi di prima necessità: alimentari, prodotti per la casa e per l'igiene personale.

Pubblicato in Progetti sociale

L'ambulatorio si sviluppa sulle linee di indirizzo per il contrasto alla grave marginalità adulta.

Le attività che si svolgono sono destinate, come da Legge 328/2000, alle persone in grave marginalità senza dimora.

All'interno della dimensione dei servizi erogati dalla Rete, CRIBergamo ha le seguenti funzioni, in stretto coordinamento con la Rete:

  • cura primaria della persona: parametri, medicazioni, ricettazione bianca.
  • prevenzione e riduzione del danno (Safe Driver/ campagne glicemia/Fast Track City/COVID e VACCINAZIONE AMPIO SPETTRO) in accordo con ASSTATS) - promozione ed inserimento nei circuiti sociosanitari del territorio.
Pubblicato in Progetti sociale

Croce Rossa Bergamo ha stretto una collaborazione con la mensa del Patronato San Vincenzo, che da anni risulta un punto di incontro e di ristoro per persone che necessitano di assistenza, quali ragazzi appartenenti a famiglie in difficoltà  o inesistenti, adolescenti affidati al tribunale, giovani con disagi legati alla lontananza dalla loro casa per motivi di studio o di lavoro, persone senza fissa dimora, nomadi, ex carcerati, tossicodipendenti ed alcolisti, per concludere con immigrati ed extra-comunitari. Considerando l'elevato numero di assistiti il supporto di Croce Rossa diventa importante, in quanto riusciamo a garantire la nostra presenza per tre sere a settimana (lunedì, giovedì e venerdì dalle 18.45 alle 20.30 circa) con  tre/quattro Volontari impegnati nel servire i pasti.

Pubblicato in Progetti sociale

Il progetto mira ad incontrare, informare e, nel caso, avviare alle cure quella fascia di popolazione più delicata (sex workers, tossicodipedenti, senza fissa dimora o migranti) che difficilmente si presterebbe ad un test HIV o HCV.

Considerando le statistiche relative alla preoccupante diffusione della malattia nelle fasce più giovani, il progetto ha anche lo scopo di informare e diffondere coscienza tra i giovani i quali, data l'età  e la buona salute, di norma non si rivolgono alle strutture sanitarie, in quanto non mostrano segni evidenti della patologia.

Pubblicato in Progetti sociale

Croce Rossa Italiana in collaborazione con Federfarma ha intensificato il servizio totalmente gratuito di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili: persone con oltre 65 anni, persone non autosufficienti, persone sottoposte a quarantena o risultati positivi al COVID-19.

Siamo qui per te!


Hai difficoltà con l'approvvigionamento dei farmaci perchè sei in una situazione di disagio o sei in quarantena a causa del COVID-19?
Scrivi subito a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. spiegando qual'è la tua necessità e verrai ricontattato al più presto!

Pubblicato in Progetti sociale

Il progetto si rivolge ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria.

Ha i seguenti obiettivi:

  • illustrare al bambino quali sono le finalità e le modalità del soccorso, in modo da esorcizzare la paura dell'ambulanza
  • rendere il bambino autonomo per un eventuale chiamata al 112
  • far conoscere al bambino le strumentazioni utilizzate dai soccorritori

BIMBAMBULANZA viene da te!


Vuoi bimbambulanza nella tua scuola o alla festa di compleanno dei tuoi bimbi?
scrivi subito a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Progetti Salute

Il progetto mira a creare un percorso formativo ed operativo per poter rispondere, nella consapevolezza delle competenze fissate dalla Legge, alle attività di ricerca persona scomparsa. Sia implementando protocolli di interazione con le FF.OO. che applicando procedure in contesti di ricerca a persona scomparsa.

Pubblicato in Progetti disastri

Il nostro Comitato, seppur nato da pochi anni (inizio 2017) ha saputo immediatamente creare un’organizzazione efficace per essere un punto di riferimento nel nostro territorio di competenza.
Siamo riusciti sin dall’inizio a cucire rapporti stretti con l’Amministrazione Comunale di Bergamo, le istituzioni Sanitarie e Ospedaliere, con le Istituzioni presenti sul territorio, civili, militari e religiose.
Questi ottimi rapporti sono stati consolidati in questo 2020 molto difficile per tutti.
La pandemia Covid che ci ha travolto ad inizio d’anno ha visto il nostro Comitato, con tutti i suoi Volontari e Dipendenti diventare un punto di riferimento per tutto il territorio, per le Istituzioni, per la popolazione.
Abbiamo saputo fronteggiare, colpo su colpo, le problematiche che la pandemia ha fatto emergere nella sua brutalità.
Abbiamo vissuto tutti, noi di Croce Rossa, Volontari e Dipendenti, la città, le Aziende ospedaliere e sanitarie, i nostri concittadini un periodo difficile, sorpresi da uno tsunami che nessuno aveva potuto prevedere.
Ci siamo attrezzati, preparati, abbiamo giorno dopo giorno corretto i nostri errori e cercato sempre di dare il meglio e ogni giorno che passava cresceva la consapevolezza che non eravamo soli ma una catena di solidarietà ci univa, ci incoraggiava, ci spronava ad andare avanti lasciandoci alle spalle fatica e dolore.
Dal singolo Cittadino, dalle Istituzioni, dalle Associazioni e dalle Aziende abbiamo ricevuto la spinta a proseguire e dare di più per chi aveva bisogno di noi.
Prima sotto l’aspetto sanitario, poi l’aiuto alla popolazione bloccata a casa, l’educazione e i consigli per proteggersi dal virus e ripartire insieme nella sicurezza.
Bergamo ha saputo rispondere alla pandemia con tenacia e collaborazione, abbiamo fatto squadra tutti insieme, tutti insieme abbiamo lavorato e combattuto la grave situazione.
Questo che Vi presentiamo è il nostro primo Bilancio Sociale, un’esposizione delle molteplici attività che il nostro Comitato svolge, un racconto di chi siamo, con chi collaboriamo, come riusciamo ad essere sempre presenti, formati ed organizzati.
Il Bilancio Sociale è un’opportunità di far conoscere la nostra organizzazione e di far comprendere, oltre alle mere cifre contabili, quale è il nostro lavoro di Associazione di Volontariato.
La pandemia non è ancora finita, ma se poniamo la giusta attenzione alla prevenzione, possiamo guardare al futuro con rinnovata speranza in attesa che la ricerca scientifica ci consegni un vaccino che possa mettere la parola fine a questa esperienza unica della quale noi malgrado siamo stati testimoni e fare tesoro di quanto la pandemia ci ha insegnato, la collaborazione aperta e leale fra tutte le realtà del territorio fortifica e ci permette di raggiugere grandi risultati.

Pubblicato in CRI news

Per la #GiornataInternazionaledeiDirittidelleDonne, abbiamo pensato di pubblicare un breve video, prodotto grazie alla disponibilità di Donne e Uomini che hanno condiviso la propria testimonianza/ pensiero per la Giornata dell'8 Marzo.
Grazie di ❤ a Mirella Pontiggia, Marcella Messina Andrea Valesini Ambra Finazzi Bergamaschi Sara Modora Roberto Carissoli Patrizia Numa Jamila El Arousy Emanuela Ritota Vera Longhi Ilaria Mercurio Renzo Belussi Veronica Pietrasanta Marco Vangelisti.
Una menzione speciale a Vera e Alessandro, esempi del nostro futuro ❣
Buon 8 Marzo a tutte le Donne e Uomini del Mondo!
#poliziadistato #comunedibergamo #ecodibergamo #aiutodonna #associazionegenitoriatena

Pubblicato in News sociale

In relazione ai recenti casi di contagio da COVID-19 riscontrati in Regione Lombardia, a scopo PRECAUZIONALE, il Comitato di Bergamo sospenderà TUTTI i corsi di formazione (interni ed esterni) sino a nuova comunicazione.

Si ricorda che per la #Prevenzione dal COVID-19 è opportuno adottare le misure mirate a prevenire le comuni infezioni delle vie respiratorie:
- Lavarsi le mani;
- Coprire le vie aeree quando si tossisce e starnutisce;
- Cestinare i fazzolettini di carta, una volta utilizzati;
- Porre particolare attenzione all’igiene delle superfici;
- Evitare contatti stretti con persone con sintomi simil-influenzali;
- In caso di sintomi correlati all'infezione, NON accedere al Pronto Soccorso, contattare il medico di famiglia o il #112.

Per ulteriori dettagli, si invita a consultare sull’argomento i seguenti Siti:
#MinisterodellaSalute
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
#AREULombardia
http://www.lombardianotizie.online/
#CroceRossaItaliana
https://www.cri.it/21-02-2020-coronavirus-presidente-rocca-…

Pubblicato in News salute

Milena Ranica. Volontaria collabora al progetto di sollievo per persone con disabilità nel ricordo del fratello Dino

«Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua» scrive Antoine de Saint Exupéry. I membri del gruppo «Sabato Insieme», gestito dai volontari della Croce Rossa italiana del Comitato di Bergamo, sono persone speciali. Ognuno ha la sua stella, come il Piccolo Principe, anche se non lo sa. Devono convivere con una disabilità, fisica o psichica, trascorrono spesso le loro giornate in comunità e strutture specializzate, ma di sabato si ritrovano nella sede della Croce Rossa di Loreto, in uno spazio che assume l’aspetto del salotto di casa, con un grande tavolo intorno al quale si può stare tutti insieme, con l’allegria e il calore di una famiglia allargata.

Il sapore della festa
È un’esperienza che assume un valore particolare per Milena Ranica, di Bagnatica, una delle volontarie, che ha condiviso il percorso pieno di difficoltà e sofferenza del fratello Dino, nato con una seria disabilità psichica e morto due anni fa. Lei svolge questa attività per ricostruire in modo diverso il legame forte che aveva con lui, mantenere vivo il suo ricordo e l’affetto che li legava, donandone un po’ a chi ne ha più bisogno.
I pomeriggi di «Sabato insieme» sono sempre diversi, scanditi da attività manuali, musica, giochi di società. C’è sempre chi porta dolci fatti in casa per merenda, perché ogni incontro abbia davvero il sapore di una festa. Sul grande tavolo si trovano pennelli, colori, blocchi di argilla da modellare, e qua e là, come soprammobili, ci sono anche alcuni dei lavori eseguiti, fra i quali spiccano le piccole stelle in gesso, dipinte con colori sgargianti, decorate con pennarelli dorati, che rappresentano, con questo simbolo di luce, l’invito a seguire il proprio sogno, a vivere con pienezza, a non essere parchi nel regalare sorrisi, soprattutto a chi è più fragile

Il fratello Dino
Milena ha sperimentato che per spargere un pizzico di felicità bastano una carezza, una parola gentile, un abbraccio: «Noi offriamo attenzione e ascolto, ma le persone del gruppo ci restituiscono moltissimo, è un dono reciproco».
Dino, il fratello di Milena, ha vissuto a lungo in una condizione di emarginazione: «Ha avuto una diagnosi di oligofrenia e ha frequentato scuole differenziate, in una struttura che a quel tempo, per di più, era fuori dal paese dove abitavamo, e questo accentuava la sensazione di distanza e di isolamento. Solo negli ultimi due anni della scuola primaria lo hanno integrato in una classe della scuola che frequentavo anch’io e così lo tenevo d’occhio, dato che avevamo quasi la stessa età».
Dino ha trascorso la sua adolescenza e la sua vita in famiglia: «Si comportava sempre come un bambino. A causa della sua malattia non era in grado di attenersi a regole e limiti, tendeva ad eccedere in tutto, ed era necessario contenere questo disturbo anche con l’assunzione di farmaci, per limitare i danni. Una volta cresciuto ha avuto anche problemi di bulimia. Mangiava tutto ciò che trovava, non riuscivamo a controllarlo. Era molto alto ma era arrivato a pesare 150 chili, troppi. Negli ultimi anni, dopo la morte di mia madre, era diventato difficile riuscire a occuparsi di lui a casa, perciò ha trascorso un periodo in una struttura d’eccellenza a Cremona, dove lo avevano messo a dieta. Ha perso molto peso, ma purtroppo non è bastato, le sue condizioni di salute si sono complicate e alla fine è morto d’infarto».
La famiglia di Milena si è sempre fatta carico con grande cura e attenzione di Dino: «I miei genitori hanno sempre potuto sostenerlo, seguirlo e occuparsi di lui. Avevano la fortuna di lavorare a casa, perciò non rimaneva mai solo, c’era sempre qualcuno di noi. Questa soluzione ci aiutava anche a proteggerlo dagli sguardi e dalle chiacchiere della gente, ci pesavano dicerie e pettegolezzi. Abbiamo fatto ciò che potevamo e sapevamo, oggi ho l’impressione che ci siano maggiori possibilità, più competenze e attenzioni»

«Eravamo molto uniti»
Milena con pazienza e sensibilità era riuscita a creare una relazione profonda con Dino: «Eravamo molto uniti. Nonostante fosse complicato comunicare con lui, c’erano spazi in cui mi permetteva di entrare e insieme tornavamo bambini. Ho imparato da lui quanto siano importanti la confidenza e gli abbracci. Allo stesso tempo quando capitava qualcuna delle sue crisi soffrivo moltissimo. Negli ultimi anni andavo a trovarlo a Cremona per due o tre volte al mese, e quando mi chiedeva se potevo fermarmi a dormire mi si spezzava il cuore, perché capivo che sentiva molto la nostra mancanza. D’altra parte sapevo che rimanere lì era la scelta migliore per lui».
Dopo la morte di suo fratello, Milena ha attraversato un momento di profonda tristezza. «Mi sentivo svuotata, smarrita, e sono stata felice quando mi si è presentata l’opportunità di entrare nel mondo della Croce Rossa. Non mi interessava però tanto il soccorso quanto l’impegno sociale. Quando mi hanno parlato di “Sabato insieme” ho pensato subito che fosse il posto giusto, un’occasione per mettere a frutto l’esperienza vissuta accanto a Dino».
Ha trovato subito la giusta sintonia: «Mi piace stare con i ragazzi e apprezzo moltissimo l’energia della referente Stefania Gelmi: è capace di farla circolare anche tra gli altri volontari, creando un’atmosfera accogliente, vivace e allegra. Il tempo che trascorriamo insieme mi riporta la parte migliore del mio passato, i momenti felici in famiglia, e dal punto di vista umano rappresenta sempre uno scambio e un arricchimento. Le persone che partecipano al gruppo sanno farti sentire importante restituendoti un sorriso o un abbraccio, chiamandoti per nome, cercandoti per mostrarti ciò che stanno facendo. Anche tra i volontari c’è un rapporto di armonia e collaborazione. Sono tutti sorridenti e generosi, offrono un contributo in base alle proprie caratteristiche e ai propri talenti. Ognuno lascia da parte le preoccupazioni quotidiane e porta qui il meglio di sé».
La condivisione inizia dai viaggi di andata e ritorno, anch’essi vissuti con i volontari: «Anche il viaggio sul pulmino – spiega Milena – è un momento utile per parlare e ascoltare. Ognuno comunica a modo suo, ma tutti avvertono se sono trattati con rispetto e apprezzano il tentativo di coinvolgerli nelle conversazioni. Questi momenti sono preziosi vanno colti, sarebbe un peccato sprecarli».
L’esperienza compiuta con il fratello ha affinato il suo sguardo: «Di certo mi ha aiutato a comprendere meglio la condizione delle persone più fragili e a cercare modi diversi per sostenerle».
Oltre alla solida formazione «standard» dei volontari della Croce Rossa, qui il valore aggiunto è sicuramente la sensibilità personale: «Ci impegniamo a trattare questi nostri amici con delicatezza – racconta Stefania Gelmi, referente del progetto con Giulia Lorenzi –, cercando di rispettarne i sentimenti, evitando atteggiamenti che possano turbarli o infastidirli. Per noi è molto importante che si sentano davvero protagonisti di ogni attività che svolgiamo. Il nostro è uno spazio di ricreazione. C’è sempre almeno un volontario per ogni partecipante e ogni esperienza è organizzata su misura per loro».

Un giorno molto atteso
Intorno al tavolo si incontrano generazioni diverse: giovani, adulti, fino ad alcuni nonni del quartiere, che partecipano al progetto «Con te», assistiti in alcune semplici incombenze quotidiane dai volontari di Croce Rossa, e di sabato partecipano per trascorrere un pomeriggio in compagnia, e in cambio mettono a disposizione il loro repertorio di racconti e la loro esperienza.
«Molte persone del gruppo – prosegue Stefania – durante la settimana soggiornano in strutture protette ma aspettano questo incontro per vivere un momento allegro in cui possono ritrovarsi, conoscersi, stare vicini. Questo gruppo esiste da molto tempo, già dagli anni Ottanta, e si è evoluto in forme diverse. Le adesioni arrivano di solito per passaparola. Qualcuno partecipa già da tanti anni. Il nostro obiettivo è creare uno spazio piacevole e rilassante per le persone con fragilità, regalando anche un momento di respiro alle famiglie. Nel tempo si è creato un rapporto affettuoso d’amicizia con i volontari. Per noi le giornate migliori sono quelle in cui riusciamo a generare un clima sereno e le persone tornano a casa soddisfatte. Giochiamo e ridiamo insieme, e in un’atmosfera così distesa a volte qualcuno fa piccole e straordinarie conquiste. Chi normalmente non interagisce con gli altri incomincia a sorridere e a dire qualche parola, chi pensa di non saper usare i colori scopre talenti inaspettati, qualcuno scopre con entusiasmo la possibilità di partecipare a una performance musicale in modo molto semplice, usando come strumenti, per esempio, i mestoli e i coperchi delle pentole».

La condivisione della disabilità
Stefania, volontaria della Croce Rossa dal 1994, ha ricoperto tanti ruoli diversi e ora si sente a suo agio in questo laboratorio, che mira all’integrazione delle differenze e le permette di esprimere la sua creatività: «Stiamo pensando di inventare anche per i volontari, sfide e giochi in cui sia necessario affrontare una disabilità indotta, per esempio indossando una benda, o legando un braccio o una gamba in modo da non poterli usare, per sperimentare sulla propria pelle cosa significa affrontare una condizione di disabilità. Con il tempo le attività cambiano e crescono, in futuro ci piacerebbe attivare laboratori di cucina e creare nuovi legami con altre associazioni e progetti legati alla disabilità».
Anche Milena e Stefania, come gli altri volontari e i ragazzi del gruppo, a «Sabato insieme» hanno trovato la loro stella, una luce brillante che le ha condotte su una strada non troppo frequentata, lastricata di generosità, rispetto e gentilezza.

      

SABRINA PENTERIANI
L’ECO DI BERGAMO
DOMENICA 9 FEBBRAIO 2020

Pubblicato in News sociale
Etichettato sotto

Lunedì 4 marzo il Comitato di Bergamo della Croce Rossa ha ricevuto in dono un elettrocardiografo di ultima generazione dall’associazione Cuore Batticuore.

Un elettrocardiografo Cardioline di ultima generazione, di quelli che, usati su un paziente durante un intervento, permettono di comunicare in modo automatico i dati, ricevere direttamente l’indicazione con l’ospedale di destinazione e di essere preso in carico molto più velocemente in pronto soccorso. È il dono è dell’associazione “Cuore Batticuore” di Bergamo che è stato consegnato la sera del 4 marzo nel corso della presentazione della sede ai nuovi Volontari di Croce Rossa nelle mani del presidente Maurizio Bonomi.

“Siamo molto contenti di poter regalare questo strumento alla Croce Rossa Comitato di Bergamo – spiega Reno Morazzini, presidente di Cuore Batticuore – abbiamo un ottimo rapporto ed è nata una grande collaborazione, molto forte e bella, per cui lo facciamo molto volentieri. L’elettrocardiografo che abbiamo consegnato è di una tecnologia di ultima generazione: dimensioni molto ridotte rispetto alle versioni precedenti ma soprattutto la possibilità di inviare i dati in tempo reale al 118, tramite uno smartphone incluso, e di ricevere direttamente sull’apparecchio l’indicazione dell’ospedale di destinazione, saltando così un passaggio del classico iter e in questi casi, si sa, il tempo è vita, così come sono soliti ripetere i cardiologi di riferimento per la nostra associazione”.

La donazione si è tenuta nel corso della presentazione della sede e delle attività ai nuovi Volontari di Croce Rossa: “È un’occasione nell’occasione, perché la nostra associazione da anni punta sulla prevenzione e quindi sui giovani - spiega ancora Morazzini – perché se è vero che il nostro gruppo è fatto principalmente di soci adulti con alle spalle problemi vascolari, è però importante sensibilizzare i giovani per prevenire patologie cardiovascolari e prepararli ad affrontarle. Quest’anno abbiamo tenuto lezione a circa 4.500 studenti (28 classi quarte delle scuole superiori), in collaborazione con Ats e Usp (l’ex Provveditorato agli studi), con lezioni teoriche e pratiche di rianimazione e uso del defibrillatore.

Alla serata sono intervenuti anche Elena Rottoli, coordinatrice infermieristica di AAT118 Bergamo, e il vice sindaco di Bergamo Sergio Gandi.

Pubblicato in News salute
Etichettato sotto

E’ stata consegnata oggi al Comitato di Bergamo una nuova ambulanza, acquistata grazie al preziosissimo lascito testamentario in favore del nostro Comitato del compianto Michele Ardizzone in memoria del fratello Carlo.

Allestita su furgone Volkswagen dalla ditta Olmedo di Reggio Emilia (Capofila del Gruppo Ambitalia/Aricar), questa nuova ambulanza porta avanti il progetto di rinnovo dell’intero parco auto della Croce Rossa di Bergamo che, da inizio 2017, grazie al prezioso lavoro di Volontari e Dipendenti, ha visto l’arrivo di ben cinque nuovi mezzi.

L’ambulanza, che prenderà il proprio nome dalla sigla radio BG10-18, verrà utilizzata prevalentemente per i servizi dedicati alla popolazione, quali dimissioni, accompagnamenti a visite di vario tipo, trasferimenti da ospedali o case di cura.

Inoltre la BG10-18 sarà allestita come Centro Mobile di Rianimazione (o Unità Mobile di Terapia Intensiva), ossia un mezzo adatto, secondo normative regionali, al trasporto o trasferimento di pazienti critici o non stabili, che necessitano quindi di particolare assistenza, monitoraggio e cure avanzate da parte dell’equipaggio e di un medico o di un infermiere.

La differenza tra un’ambulanza base ed un CMR consiste, oltre nella formazione specifica riservata all’equipaggio, nella presenza di apparecchiature più specifiche quali:

  • Il Monitor: è un apparecchio medico che si trova negli ospedali, nei centri medici e sulle ambulanze avanzate. Viene utilizzato per monitorare i parametri vitali, per effettuare elettrocardiogrammi e per valutare la situazione generale del paziente. Il Monitor viene utilizzato anche come defibrillatore;
  • Il Ventilatore Meccanico: è un apparecchio che supporta la respirazione in pazienti con insufficienza respiratoria grave, permettendo loro di ventilare adeguatamente mantenendo scambi gassosi nella norma fra polmoni e ambiente. Ogni ventilatore è caratterizzato da comandi che permettono di scegliere la tipologia di ventilazione più adatta, impostare i valori dei volumi di ossigeno, la frequenza respiratoria, ecc.;
  • Pompa Infusionale: chiamata anche “pompa siringa”, è un apparecchio che consente l’infusione endovenosa controllata e continuativa di farmaci selezionati, atti a mantenere la stabilità clinica del paziente trasportato;
  • Bombola aggiuntiva di ossigeno e piccoli accessori dedicati alla terapia intensiva o alla rianimazione cardio-polmonare.

Grazie a questo particolare allestimento la nuova BG10-18 verrà utilizzata anche per l’assistenza sanitaria a manifestazioni o eventi sportivi che, per la loro particolare natura, richiedano l’utilizzo di un mezzo avanzato supportato dalla presenza di un medico o di un infermiere, come ad esempio l’assistenza allo stadio di Bergamo durante le partite di campionato.

Pubblicato in CRI news
Etichettato sotto

Il TeleAiuto è un servizio per i cittadini, più vicino alle persone, più attivo nei confronti degli utenti. Gli utenti, in caso di bisogno, possono contare su operatori formati, e su un’associazione come Croce Rossa da sempre vicino alla popolazione.

E’ un progetto destinato a crescere con il tempo e personalizzabile sulle necessità degli utenti: l’evoluzione di un servizio già presente sul territorio, ma ampiamente rivisitato e aggiornato per stare al passo con i tempi.

TeleAiuto è al fianco degli utenti, una figura silenziosa ma pronta ad intervenire se la persona ne ha bisogno.

Tecnici specializzati faranno una chiacchierata con voi per capire le necessità e i bisogni, vi guideranno nella scelta dell’apparato più idoneo alle vostre necessità e installeranno direttamente presso la vostra abitazione lo strumento da voi scelto.

Abbiamo a disposizione diversi strumenti, che affiancano la quotidianità degli utenti. Un primo strumento è Assist: un dispositivo “casalingo”, installato a casa dell’utente, che si attiva premendo il tasto sull’apparato o sul telecomando abbinato. Può funzionare sia con la rete telefonica di casa, sia con una scheda telefonica SIM di qualsiasi operatore.

Un secondo dispositivo è il Tracker:  un particolare apparato, da indossare oltre che in ambito domestico, anche per le “passeggiate all’aperto”. Utilizzabile per qualsiasi utente, ma particolarmente indicato per gli utenti che hanno patologie neurologiche e cognitive degenerative o difficoltà motorie. Ha un sensore che individua sia “uomo a terra”, ossia riconosce le cadute e dopo alcuni secondi invia l’allarme, sia “area sicura”  cioè il tracker ha al suo interno un GPS, se l’utente esce da un’area prestabilita (individuata da noi e dai parenti) invia un allarme. Come Assist è munito di un tastino di allarme che se viene premuto invia una chiamata oppure opportunamente programmato, invia SMS alla centrale di TeleAiuto. In caso di bisogno, l’utente premerà un pulsante e verrà messo in comunicazione con la nostra Sala Radio. Il nostro centralinista, capite le necessità dell’utente, avviserà i parenti e attiverà tutti i soccorsi necessari, a partire da quello sanitario.

Anche la manutenzione degli apparati è a cura di Croce Rossa Bergamo: periodicamente un tecnico farà le prove del corretto funzionamento e, in caso di guasto o  malfunzionamento, il nostro operatore provvederà immediatamente alla risoluzione del problema.

TeleAiuto vuole essere un servizio capillare, accanto alla persona e accanto alla sua famiglia, per non essere più soli in caso di bisogno.

Pubblicato in News sociale

Sabato 10 marzo l'Associazione Amici di Samuel ha organizzato, in collaborazione con Croce Rossa Bergamo, un incontro volto a sensibilizzare i più giovani sui drammi causati dagli incidenti stradali.

All'evento, svoltosi presso il teatro dell'oratorio di Boccaleone, hanno partecipato tre classi dell'Istituto Agrario “Rigon Stern” di Bergamo.

L' Associazione Amici di Samuel é nata dall'idea di Stefano Pelliccioli che, dopo un bruttissimo incidente subito dal figlio Samuel, che ha condannato il giovane ad un elevato grado di invalidità, ha deciso di spendere le proprie energie (e le proprie idee) per divulgare l'importanza di prudenza e sicurezza stradale, sopratutto in età adolescenziale.

Obiettivo sensibilizzare i giovani ragazzi al pericolo che corrono ogni giorno sulle strade e spingerli ad usare maggiori precauzioni e attenzioni quando sono in auto o in sella ad un ciclomotore.

Un’occasione da non perdere per trasmettere personalmente come la vita possa cambiare in un attimo e provochi la necessità di ridisegnare se stessi e la propria famiglia per accogliere questa nuova opportunità di essere vissuta con una diversa intensità. 

Queste iniziative nelle Scuole e Istituti Superiori fanno parte del progetto nazionale "Un attimo che vale una… vita", che vede l’associazione Amici di Samuel impegnata in 10 Regioni oltre che in 10 Istituti della Provincia di Bergamo; il progetto nasce nel programma globale del 10° anniversario della Fondazione della federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico.

Il contributo della Croce Rossa di Bergamo è stata la ricostruzione, sul palco, delle manovre di soccorso che si evolvono dopo un incidente stradale, in questo caso con un motorino, all'arrivo dell'ambulanza.

É stata una ricostruzione interattiva, passo dopo passo, dove sono stati spiegati i comportamenti ed i movimenti dei soccorritori, di fronte ad un pubblico attento che ha partecipato con numerose domande e con il racconto di incidenti vissuti dai ragazzi presenti in sala.

Oltre alla simulazione di Croce Rossa si sono tenuti una discussione sulla prevenzione degli incidenti ed un racconto sull’incredibile ritorno alla vita di Samuel.

Croce Rossa Bergamo ci tiene a ringraziare calorosamente Stefano Pelliccioli per aver regalato la possibilità di partecipare ad un evento importantissimo e molto educativo, che sposa appieno gli ideali di Croce Rossa, in completa sintonia con le idee di tutti i Volontari e operatori del Soccorso.

 

 

Pubblicato in News salute

Un Italia che Aiuta

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati.

Croce Rossa Italiana - Comitato di Bergamo OdV.

Via della Croce Rossa, 2 24128 Bergamo
Tel. 0354555111 - bergamo@cri.it
PI e CF 04187030160.

Numero progressivo di iscrizione 423

Ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 "GDPR" il responsabile della protezione dei Dati (RPD) è il Sig. Maurizio Bonomi