Principi e valori umanitari

Tutto parte dai Principi Fondamentali

In collaborazione con gli altri membri del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, diffondiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori umanitari con attività e corsi su tutto il territorio nazionale e all’estero. Inoltre, attraverso l’attività di Diplomazia Umanitaria svolgiamo campagne di advocacy verso stakeholder nazionali e internazionali, affinché le persone vulnerabili e il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario siano messi al centro delle agende politiche dei governi

La GARA DI PRIMO SOCCORSO REGIONALE PER VOLONTARI CRI è una manifestazione che si svolge ogni anno, in ogni regione e in una località sempre diversa, che vede gareggiare squadre dei Comitati di Croce Rossa.

Le squadre in gara si sfideranno per rappresentare la nostra Regione alla Gara Nazionale che quest’anno si svolgerà a settembre a Caserta.

 

Quest’anno, per la prima volta, parteciperà anche il nostro Comitato di Bergamo.

Quando?  sabato 3 giugno 2023

Dove? Parco Museo del Volo “VOLANDIA” in Somma Lombardo (VA).

 

Le squadre partecipanti alla Gara Regionale di Primo Soccorso Lombardia sono 16:

  • COMITATO DI BERGAMO
  • COMITATO DI BERGAMO HINTERLAND
  • COMITATO DI BRESCIA
  • COMITATO DI CASATENOVO
  • COMITATO DI CERMENATE
  • COMITATO DI COLICO
  • COMITATO DI COMO
  • COMITATO DI CREMA
  • COMITATO DI GALLARATE
  • COMITATO DI LEGNANO
  • COMITATO DI LOMAZZO
  • COMITATO DI MEDIOVERBANO
  • COMITATO DI MONZA
  • COMITATO DI NOVA MILANESE
  • COMITATO DI SAN DONATO MILANESE
  • COMITATO DI SESTO SAN GIOVANNI

 

La giornata sarà, in linea di massima, caratterizzata da:

  • CERIMONIA DI APERTURA
  • GARA
  • PREMIAZIONI
  • CENA CON “FESTA” APERTA A TUTTI

 

La Gara si svolgerà in questo modo: ogni squadra - composta da 6 partecipanti + 1 accompagnatore – affronterà 16 scenari di eventi medici/traumatici in modalità di Primo Soccorso adeguato al 118 ( non ci saranno mezzi di soccorso, ogni partecipante avrà con sé uno zaino contenente il materiale a disposizione per effettuare un primo soccorso, ma si potranno utilizzare tecniche/effettuare valutazioni acquisite anche grazie al corso/attività di 118). In questa manifestazione saranno presenti, oltre ai partecipanti alla Gara e al loro accompagnatore, anche altri volontari CRI in qualità di truccatori, simulatori, giudici ecc.

In vista della volontà di molti di sostenere il proprio Comitato in gara o anche solo per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, sono state proposte diverse modalità di registrazione in qualità di SUPPORTER, sia per “noi” sia per i nostri amici NON Soci CRI (vedi modulo iscrizione – link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfORIlNtxDKqj5rxjgld6FEmE4Iv_tOHwu8fgKVHxtZFxlPcA/viewform )

NB: Per la tipologia “SUPPORTER PREMIUM” sono garantiti 10 posti a squadra; superati i posti consentiti, le iscrizioni in esubero saranno ammesse fino ad esaurimento posti, in ordine di presentazione dell’iscrizione.

Il termine per le iscrizioni per ogni tipologia di supporter è fissato per il giorno 24 maggio 2023. Per colori che in un secondo momento volessero aggiungersi come supporter, non sarà possibile usufruire di pranzo/cena CRI e della tariffa agevolata. Sarà comunque possibile entrare a VOLANDIA e seguire la gara con il normale prezzo del biglietto previsto dal listino prezzi del museo e usufruire del normale servizio di ristoro disponibile all’interno.

NOTE GENERALI:

  • Ingresso presso il museo del volo gratuito fino ai 3 anni
  • L’ingresso al Parco e Museo del Volo "VOLANDIA" è gratuito ai possessori della tessera Abbonamento Musei Lombardia (è fatto d’obbligo giungere all’accredito presentandola – in caso di mancata esibizione si applicherà il costo della formula supporter scelta in fase di iscrizione)
  • L’ingresso al Parco e Museo del Volo "VOLANDIA" per chi non effettua iscrizione tramite apposito modulo entro il termine stabilito sarà possibile con il costo previsto dal listino della struttura
  • Il pagamento avverrà solo in CONTANTI durante l’accredito con il rilascio di regolare ricevuta
  • Il pagamento dei supporter NON SOCI CRI sarà inserito nella ricevuta del SOCIO CRI accompagnatore
  • Presenza di parcheggio pubblico , gratuito non custodito – non è prevista per i supporter area dedicata anche se giunti con mezzi CRI
  • Tutti gli iscritti riceveranno via e-mail conferma di avvenuta registrazione il giorno 30.05.2023; in caso di mancata ricezione inviare un’e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Presso Volandia sono presenti aree dedicate al pranzo e sono presenti anche bar e ristoranti
Pubblicato in News salute

Immaginate migliaia di persone nelle piazze e nei centri commerciali di 19 Regioni d’Italia che, contemporaneamente, sulle note musicali di Stayin’ Alive, applicano il massaggio cardiaco, a ritmo musicale, su migliaia di manichini stesi a terra. È la maratona organizzata dalla Croce Rossa Italiana per celebrare il World Restart a Heart Day (WRAHD), l’iniziativa lanciata dall’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) che vuole sensibilizzare le persone sull’importanza delle manovre salvavita

Obiettivo dell’iniziativa CRI: arrivare a 1 milione di compressioni toraciche coinvolgendo le persone mentre fanno la spesa o magari passeggiano per le strade delle principali città d’Italia. 

La maratona a Bergamo

I Volontari del Comitato di Bergamo saranno impegnati nella giornata di domenica 16 ottobre per raggiungere questi obiettivi coinvolgendo quante più persone possibili perché “Tutti i cittadini del mondo possono salvare una vita”. 

Sarà allestito uno spazio in Piazza Pontida nel centro di Bergamo dove dalle 9 alle 18 gli istruttori faranno dimostrazioni di massaggio cardiaco. Durante la giornata saranno organizzati due tentativi di raggiungere il record, il primo alle ore 10 e il secondo alle 16.

L’importanza della Rianimazione cardio-polmonare

Durante i primi minuti di arresto cardiaco nell’adulto, infatti, una certa quota di ossigeno è ancora presente nel sangue e nei polmoni, per cui, le compressioni toraciche iniziate immediatamente potrebbero salvare centinaia di migliaia di vite ogni anno. La possibilità che una vittima di arresto cardiaco possa sopravvivere dipende quindi dal tempo perché, in assenza di manovre rianimatorie, i danni ai suoi organi e in particolare al cervello, diventano irreversibili in pochissimi minuti. La rianimazione cardiopolmonare (RCP) effettuata negli istanti successivi all’arresto, aumenta la percentuale di sopravvivenza del paziente da due a quattro volte. 

Le statistiche 

A causa di questo evento, in Europa e negli Stati Uniti, circa 700.000 persone muoiono ogni anno, 50.000 di essi in Italia. Il 70-80% di tali eventi avviene nelle abitazioni private, 1/3 degli eventi accade, invece, sul posto di lavoro o in strada. Dopo un arresto cardiaco extraospedaliero, la percentuale totale di sopravvivenza è del 2-10%. Questa percentuale sale al 20%, 30%, 50%, 70-80% a seconda del grado di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni a livello territoriale. Nonostante la possibile efficacia e l’alto grado di sicurezza sia della RCP, sia della defibrillazione con DAE, sono poche le vittime di arresto cardiaco che vengono soccorse dai testimoni. Dai dati EuReCa One pubblicati nel 2014 in Europa, si stima che in Italia questo avvenga in meno del 30% dei casi rispetto ad una media europea del 47.4%. Se si considera che nel nostro Paese avvengono più di 65.000 arresti cardiaci all’anno, è possibile calcolare un numero altissimo di morti legate a questo evento, pari a circa 46.000 ogni anno.

Ufficio stampa Croce Rossa Italiana - Comitato di Bergamo

Benjamin Lodetti (Responsabile) 366 198 3331 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Massimo Doneda (rapporti con i media) 338 898 5341 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News salute

Sabato 1 ottobre presso gli Istituti Natta e Quarenghi di Bergamo si svolgerà la sesta edizione della giornata dedicata all’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore, ai ragazzi delle scuole superiori di Bergamo.
Anche quest'anno parteciperanno gli istruttori di Croce Rossa Italiana e delle associazioni locali di soccorso Anpas, Fvs, Faps e Areu.
Ben 500 ragazzi verranno abilitati ad effettuare le manovre di RCP con defibrillatore, oltre ai 2.500 ragazzi formati nelle precedenti edizioni.

https://www.settimanaviva.it/

Pubblicato in News salute

600.000 persone non possono permettersi le cure.
Dall’8 al 14 febbraio si svolgerà la 22ª Giornata di Raccolta del Farmaco. In 5.000 farmacie in tutta Italia sarà possibile acquistare un farmaco da banco per i bisognosi.

C’è un grande bisogno di voi! C’è un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni (e col Covid si è aggravata): si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 600.000, e hanno chiesto aiuto alle realtà assistenziali per farsi curare, (163.000 persone in più del 2020, pari al +37%).

Ma c’è un’altra ragione, oltre all’urgenza di chi è povero, per partecipare: la tenuta sociale del Paese, senza realtà benefiche e assistenziali, sarebbe stata e sarebbe tuttora e rischio. Per guardare al futuro con speranza, servono grandi movimenti di gratuità.

(fonte: bancofarmaceutico.org)

 

La Croce Rossa di Bergamo, è sempre in prima linea quando si tratta di aiutare i più bisognosi, per questo saremo presenti durante la giornata di sabato 12 febbraio in due farmacie durante l'orario di apertura:

- Farmacia Piazza Varsavia, Bergamo(Piazza Varsavia, 7)
- Farmacia San Zenone, Cisano Bergamasco (via Mazzini, 3).

I nostri volontari, raccoglieranno i farmaci acquistati al banco e vi potranno dare tutte le informazioni necessarie sull'iniziativa e sui farmaci acquistabili!

I farmaci raccolti grazie a questa iniziativa, verranno distribuiti sul territorio nell'ambito del progetto "CRI Per le Persone", grazie al quale vengono regolarmente distribuiti farmaci e beni di prima necessità a persone e famiglie bisognose.

 

 

Pubblicato in News sociale

Sostenere il Comitato di Bergamo della Croce Rossa Italiana vuol dire contribuire all’impegno quotidiano dei nostri volontari.

Shop.cribergamo.it è più di un negozio on-line, è uno strumento creato per aiutare e sostenere in modo concreto le attività del nostro Comitato.

Con lavoro, dedizione e grazie alla collaborazione con il nostro partner abbiamo sviluppato un progetto etico e di qualità.

Abbiamo creato il brand #CRIBERGAMO con lo scopo di ringraziare i nostri donatori con qualcosa di concreto ricco di stile ed eleganza.

Pubblicato in Attività sviluppo

“Albero solidale” è un progetto che si apre a tutta quanta la comunità, rivolgendosi a tutte le fasce di età.

L’obiettivo di questa iniziativa è di portare un regalo a bambini e ragazzi di famiglie che non possono permetterselo; così facendo la notte di Natale vorremmo donare loro non solo un oggetto materiale, ma un simbolo di calore e unione, vorremo strappare dal loro viso un sorriso e vorremmo vedere la gioia illuminare il loro volto.

La Croce Rossa di Bergamo ha aderito a questa iniziativa anche lo scorso anno, raccogliendo e distribuendo centinaia di regali ad altrettanti bambini che hanno potuto vivere la magia di questo periodo di festa con un motivo in più per sorridere: la solidarietà delle persone che scalda i cuori e rallegra l'anima.

Pubblicato in Progetti giovani

La Croce Rossa di Bergamo organizza corsi MSP relativi alle manovre di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle vie aeree in età pediatrica; l'obiettivo dei corsi "Manovre salvavita", è soprattutto quello di insegnare la prevenzione nei luoghi dove i bambini vivono.

Riteniamo importantissima la diffusione di percorsi formativi alla popolazione in quanto, a livello nazionale, ogni anno in media 45 bambini sono vittime di soffocamento da ostruzione da corpo estraneo. È stato riscontrato che buone competenze in manovre salvavita pediatriche (MSP) possono risolvere il problema nell'80% dei casi, ancor prima dell'arrivo dei soccorsi avanzati.

Il corso, infatti, insegna a mettere in atto manovre come la disostruzione delle vie aeree e la rianimazione cardiopolmonare, in attesa dei soccorsi grazie anche alle "10 regole d'oro" che aiutano i genitori e non solo, a prevenire la Sindrome della morte in culla (SIDS) principale causa di morte di bambini nel primo anno di età.

Molto utili anche i consigli sulla gestione dei bambini in casa, la gestione del cibo e degli inevitabili pericoli che si possono incontrare.

Chi salva un bambino salva il mondo intero!!

Pubblicato in Progetti formazione

L'obiettivo principale dei corsi di primo soccorso laico è quello di insegnare i "gesti salvavita", come le manovre di disostruzione delle vie aeree o la rianimazione cardio polmonare, ma anche gli interventi di base in caso di malori o piccoli incidenti.

Gli argomenti trattati sono molti e variano da ferite e medicazioni a traumi ed immobilizzazioni, malori e posizioni di attesa, urgenze ed emergenze.

Il corso è articolato in 8 incontri ognuno dedicato ad uno specifico argomento con una parte di teoria e una parte di pratica; è previsto un test di apprendimento finale con rilascio dell'attestato di partecipazione.

Cittadini informati sulle manovre di primo soccorso rendono la casa, il posto di lavoro, la città un luogo più sicuro; tutti possono partecipare: non sono richiesti particolari requisiti.

Pubblicato in Progetti formazione

Grazie a nuove leggi e ad una maggior consapevolezza molte aziende, città ed associazioni sportive si stanno finalmente dotando di defibrillatori.

La Croce Rossa di Bergamo, attraverso i corsi PAD (Pubblic Acces Defibrillation), diffonde alla popolazione la formazione necessaria per un rapido ed efficace intervento in caso di arresto cardiaco, grazie ad un mirato addestramento all'utilizzo del defibrillatore semi-automatico (DAE) e alle manovre RCP (Rianimazione Cardio Polmonare).

Pubblicato in Progetti Salute

Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie, con l'obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze umane e contribuire così al mantenimento e alla promozione della dignità umana e della pace del mondo.

Sono in fase di studio attività o serate formative atte a diffondere e valorizzare, tra la popolazione, la storia ed i principi di Croce Rossa, oltre che a sensibilizzare riguardo il Diritto Internazionale Umanitario in un periodo tristemente caratterizzato da aggressioni nei confronti di Civili ed Operatori Sanitari su scala mondiale.

Il progetto Principi e Valori si ripromette di diffondere anche una cultura che rispetti l'uguaglianza tra le persone e tra i popoli, anche se caratterizzati da differenze a livello culturale, religioso e politico.

Su richiesta Croce Rossa tiene brevi incontri sulla storia del Croce Rossa in scuole e comunità .

Pubblicato in Progetti principi

Tutti i nostri operatori (volontari e dipendenti) sono sottoposti a costanti aggiornamenti e retraining su tutte le procedure richieste per il soccorso in emergenza, grazie all'impegno degli istruttori e formatori della Croce Rossa di Bergamo. Questa attenzione al miglioramento ed al mantenimento delle competenze garantisce un'ottima e costante preparazione dei soccorritori a disposizione della popolazione.

Pubblicato in Progetti Salute

Le aziende hanno l'obbligo di formare il proprio personale al primo soccorso come disposto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Grazie all'impegno dei propri formatori e con la docenza di un medico, la Croce Rossa di Bergamo organizza, su richiesta, corsi per consentire alle aziende di avere personale formato e preparato.

Il programma e la durata del corso, a seconda del livello di rischio dell'attività aziendale, sono stabiliti dalla Legge (DM 388/03).

Pubblicato in Progetti formazione

La Croce Rossa di Bergamo mette a disposizione i propri truccatori e simulatori al fine di rendere più reali possibili le grandi esercitazioni (areoportuali, maxi-emergenze, Protezione Civile ecc..), atte ad accrescere le competenze di tutti gli Operatori impegnati nei vari campi dell'emergenza. Truccatori e simulatori sono impegnati anche in occasione di corsi di formazione, manifestazioni e gare di primo soccorso e attività ricreative in piazza o di fundraising.

Pubblicato in Progetti Salute

ASSISTENZA SANITARIA

Sul nostro territorio sono molto numerose le manifestazioni, sportive e non, che richiedono un'adeguata assistenza sanitaria. Croce Rossa Bergamo supporta l'organizzazione di tali eventi mettendo a disposizione ambulanze e personale qualificato e certificato all'utilizzo del DAE (Defibrillatore semi-automatico).

Siamo presenti con i nostri Volontari presso le seguenti strutture:

  • Ente Fiera di Bergamo,
  • Teatro PalaCreberg
  • Stadio Atleti Azzurri d'Italia.
SERVIZI SPORTIVI

Giuseppe Butera

035 4 555 145

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SERVIZIO STADIO

Davide Lazzari

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato in Progetti Salute

Dal lontano 1961 la Croce Rossa di Bergamo si occupa di soccorso in emergenza extra-ospedaliera. In principio le chiamate di aiuto venivano ricevute direttamente dal nostro centralino, fino alla creazione del servizio di emergenza 118 nei primi anni '90.

La nostra collaborazione con AREU prosegue tutt'ora, grazie all'impegno di Volontari e Dipendenti che garantiscono copertura sanitaria sul territorio tutti i giorni dell'anno.

Tutte le ambulanze operative sul territorio sono dotate di defibrillatore semiautomatico DAE, mentre è in fase di sviluppo la dotazione dell'elettrocardiografo (già presente su alcune ambulanze) che consente l'immediata lettura, da parte di un cardiologo operativo presso la Centrale (SOREU), di un elettrocardiogramma inviato in tempo reale.

Gianmaria Domenghini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato in Progetti Salute

Il progetto mira a creare un percorso formativo ed operativo per poter rispondere, nella consapevolezza delle competenze fissate dalla Legge, alle attività di ricerca persona scomparsa. Sia implementando protocolli di interazione con le FF.OO. che applicando procedure in contesti di ricerca a persona scomparsa.

Pubblicato in Progetti disastri

Il nostro Comitato, seppur nato da pochi anni (inizio 2017) ha saputo immediatamente creare un’organizzazione efficace per essere un punto di riferimento nel nostro territorio di competenza.
Siamo riusciti sin dall’inizio a cucire rapporti stretti con l’Amministrazione Comunale di Bergamo, le istituzioni Sanitarie e Ospedaliere, con le Istituzioni presenti sul territorio, civili, militari e religiose.
Questi ottimi rapporti sono stati consolidati in questo 2020 molto difficile per tutti.
La pandemia Covid che ci ha travolto ad inizio d’anno ha visto il nostro Comitato, con tutti i suoi Volontari e Dipendenti diventare un punto di riferimento per tutto il territorio, per le Istituzioni, per la popolazione.
Abbiamo saputo fronteggiare, colpo su colpo, le problematiche che la pandemia ha fatto emergere nella sua brutalità.
Abbiamo vissuto tutti, noi di Croce Rossa, Volontari e Dipendenti, la città, le Aziende ospedaliere e sanitarie, i nostri concittadini un periodo difficile, sorpresi da uno tsunami che nessuno aveva potuto prevedere.
Ci siamo attrezzati, preparati, abbiamo giorno dopo giorno corretto i nostri errori e cercato sempre di dare il meglio e ogni giorno che passava cresceva la consapevolezza che non eravamo soli ma una catena di solidarietà ci univa, ci incoraggiava, ci spronava ad andare avanti lasciandoci alle spalle fatica e dolore.
Dal singolo Cittadino, dalle Istituzioni, dalle Associazioni e dalle Aziende abbiamo ricevuto la spinta a proseguire e dare di più per chi aveva bisogno di noi.
Prima sotto l’aspetto sanitario, poi l’aiuto alla popolazione bloccata a casa, l’educazione e i consigli per proteggersi dal virus e ripartire insieme nella sicurezza.
Bergamo ha saputo rispondere alla pandemia con tenacia e collaborazione, abbiamo fatto squadra tutti insieme, tutti insieme abbiamo lavorato e combattuto la grave situazione.
Questo che Vi presentiamo è il nostro primo Bilancio Sociale, un’esposizione delle molteplici attività che il nostro Comitato svolge, un racconto di chi siamo, con chi collaboriamo, come riusciamo ad essere sempre presenti, formati ed organizzati.
Il Bilancio Sociale è un’opportunità di far conoscere la nostra organizzazione e di far comprendere, oltre alle mere cifre contabili, quale è il nostro lavoro di Associazione di Volontariato.
La pandemia non è ancora finita, ma se poniamo la giusta attenzione alla prevenzione, possiamo guardare al futuro con rinnovata speranza in attesa che la ricerca scientifica ci consegni un vaccino che possa mettere la parola fine a questa esperienza unica della quale noi malgrado siamo stati testimoni e fare tesoro di quanto la pandemia ci ha insegnato, la collaborazione aperta e leale fra tutte le realtà del territorio fortifica e ci permette di raggiugere grandi risultati.

Pubblicato in CRI news

Per la #GiornataInternazionaledeiDirittidelleDonne, abbiamo pensato di pubblicare un breve video, prodotto grazie alla disponibilità di Donne e Uomini che hanno condiviso la propria testimonianza/ pensiero per la Giornata dell'8 Marzo.
Grazie di ❤ a Mirella Pontiggia, Marcella Messina Andrea Valesini Ambra Finazzi Bergamaschi Sara Modora Roberto Carissoli Patrizia Numa Jamila El Arousy Emanuela Ritota Vera Longhi Ilaria Mercurio Renzo Belussi Veronica Pietrasanta Marco Vangelisti.
Una menzione speciale a Vera e Alessandro, esempi del nostro futuro ❣
Buon 8 Marzo a tutte le Donne e Uomini del Mondo!
#poliziadistato #comunedibergamo #ecodibergamo #aiutodonna #associazionegenitoriatena

Pubblicato in News sociale

In relazione ai recenti casi di contagio da COVID-19 riscontrati in Regione Lombardia, a scopo PRECAUZIONALE, il Comitato di Bergamo sospenderà TUTTI i corsi di formazione (interni ed esterni) sino a nuova comunicazione.

Si ricorda che per la #Prevenzione dal COVID-19 è opportuno adottare le misure mirate a prevenire le comuni infezioni delle vie respiratorie:
- Lavarsi le mani;
- Coprire le vie aeree quando si tossisce e starnutisce;
- Cestinare i fazzolettini di carta, una volta utilizzati;
- Porre particolare attenzione all’igiene delle superfici;
- Evitare contatti stretti con persone con sintomi simil-influenzali;
- In caso di sintomi correlati all'infezione, NON accedere al Pronto Soccorso, contattare il medico di famiglia o il #112.

Per ulteriori dettagli, si invita a consultare sull’argomento i seguenti Siti:
#MinisterodellaSalute
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
#AREULombardia
http://www.lombardianotizie.online/
#CroceRossaItaliana
https://www.cri.it/21-02-2020-coronavirus-presidente-rocca-…

Pubblicato in News salute

Il TeleAiuto è un servizio per i cittadini, più vicino alle persone, più attivo nei confronti degli utenti. Gli utenti, in caso di bisogno, possono contare su operatori formati, e su un’associazione come Croce Rossa da sempre vicino alla popolazione.

E’ un progetto destinato a crescere con il tempo e personalizzabile sulle necessità degli utenti: l’evoluzione di un servizio già presente sul territorio, ma ampiamente rivisitato e aggiornato per stare al passo con i tempi.

TeleAiuto è al fianco degli utenti, una figura silenziosa ma pronta ad intervenire se la persona ne ha bisogno.

Tecnici specializzati faranno una chiacchierata con voi per capire le necessità e i bisogni, vi guideranno nella scelta dell’apparato più idoneo alle vostre necessità e installeranno direttamente presso la vostra abitazione lo strumento da voi scelto.

Abbiamo a disposizione diversi strumenti, che affiancano la quotidianità degli utenti. Un primo strumento è Assist: un dispositivo “casalingo”, installato a casa dell’utente, che si attiva premendo il tasto sull’apparato o sul telecomando abbinato. Può funzionare sia con la rete telefonica di casa, sia con una scheda telefonica SIM di qualsiasi operatore.

Un secondo dispositivo è il Tracker:  un particolare apparato, da indossare oltre che in ambito domestico, anche per le “passeggiate all’aperto”. Utilizzabile per qualsiasi utente, ma particolarmente indicato per gli utenti che hanno patologie neurologiche e cognitive degenerative o difficoltà motorie. Ha un sensore che individua sia “uomo a terra”, ossia riconosce le cadute e dopo alcuni secondi invia l’allarme, sia “area sicura”  cioè il tracker ha al suo interno un GPS, se l’utente esce da un’area prestabilita (individuata da noi e dai parenti) invia un allarme. Come Assist è munito di un tastino di allarme che se viene premuto invia una chiamata oppure opportunamente programmato, invia SMS alla centrale di TeleAiuto. In caso di bisogno, l’utente premerà un pulsante e verrà messo in comunicazione con la nostra Sala Radio. Il nostro centralinista, capite le necessità dell’utente, avviserà i parenti e attiverà tutti i soccorsi necessari, a partire da quello sanitario.

Anche la manutenzione degli apparati è a cura di Croce Rossa Bergamo: periodicamente un tecnico farà le prove del corretto funzionamento e, in caso di guasto o  malfunzionamento, il nostro operatore provvederà immediatamente alla risoluzione del problema.

TeleAiuto vuole essere un servizio capillare, accanto alla persona e accanto alla sua famiglia, per non essere più soli in caso di bisogno.

Pubblicato in News sociale

Sabato 10 marzo l'Associazione Amici di Samuel ha organizzato, in collaborazione con Croce Rossa Bergamo, un incontro volto a sensibilizzare i più giovani sui drammi causati dagli incidenti stradali.

All'evento, svoltosi presso il teatro dell'oratorio di Boccaleone, hanno partecipato tre classi dell'Istituto Agrario “Rigon Stern” di Bergamo.

L' Associazione Amici di Samuel é nata dall'idea di Stefano Pelliccioli che, dopo un bruttissimo incidente subito dal figlio Samuel, che ha condannato il giovane ad un elevato grado di invalidità, ha deciso di spendere le proprie energie (e le proprie idee) per divulgare l'importanza di prudenza e sicurezza stradale, sopratutto in età adolescenziale.

Obiettivo sensibilizzare i giovani ragazzi al pericolo che corrono ogni giorno sulle strade e spingerli ad usare maggiori precauzioni e attenzioni quando sono in auto o in sella ad un ciclomotore.

Un’occasione da non perdere per trasmettere personalmente come la vita possa cambiare in un attimo e provochi la necessità di ridisegnare se stessi e la propria famiglia per accogliere questa nuova opportunità di essere vissuta con una diversa intensità. 

Queste iniziative nelle Scuole e Istituti Superiori fanno parte del progetto nazionale "Un attimo che vale una… vita", che vede l’associazione Amici di Samuel impegnata in 10 Regioni oltre che in 10 Istituti della Provincia di Bergamo; il progetto nasce nel programma globale del 10° anniversario della Fondazione della federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico.

Il contributo della Croce Rossa di Bergamo è stata la ricostruzione, sul palco, delle manovre di soccorso che si evolvono dopo un incidente stradale, in questo caso con un motorino, all'arrivo dell'ambulanza.

É stata una ricostruzione interattiva, passo dopo passo, dove sono stati spiegati i comportamenti ed i movimenti dei soccorritori, di fronte ad un pubblico attento che ha partecipato con numerose domande e con il racconto di incidenti vissuti dai ragazzi presenti in sala.

Oltre alla simulazione di Croce Rossa si sono tenuti una discussione sulla prevenzione degli incidenti ed un racconto sull’incredibile ritorno alla vita di Samuel.

Croce Rossa Bergamo ci tiene a ringraziare calorosamente Stefano Pelliccioli per aver regalato la possibilità di partecipare ad un evento importantissimo e molto educativo, che sposa appieno gli ideali di Croce Rossa, in completa sintonia con le idee di tutti i Volontari e operatori del Soccorso.

 

 

Pubblicato in News salute

Un Italia che Aiuta

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati.

Croce Rossa Italiana - Comitato di Bergamo OdV.

Via della Croce Rossa, 2 24128 Bergamo
Tel. 0354555111 - bergamo@cri.it
PI e CF 04187030160.

Numero progressivo di iscrizione 423

Ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 "GDPR" il responsabile della protezione dei Dati (RPD) è il Sig. Maurizio Bonomi